Ciao Anto,
Dipende dal tipo di plastica ! La questione purtroppo non è così semplice come sembra, dato che esistono tantissimi tipi di materiali che cadono sotto il nome di “materie plastiche”. Il mozzicone di sigaretta, composto di acetato di cellulosa (una plastica derivante dalla cellulosa per l’appunto) impiega da 1 a 5 anni per degradarsi in natura, mentre una bottiglietta d’acqua (composta di polietilentereftalato detto PET) impiega 450/500 anni. Il mondo delle plastiche è complesso ed è importante capire effettivamente la differenza tra i vari materiali, questi hanno impatti ambientali diversi date le varie vie di produzione.
Buona giornata 🙂
Ciao Anto,
Dipende dal tipo di plastica ! La questione purtroppo non è così semplice come sembra, dato che esistono tantissimi tipi di materiali che cadono sotto il nome di “materie plastiche”. Il mozzicone di sigaretta, composto di acetato di cellulosa (una plastica derivante dalla cellulosa per l’appunto) impiega da 1 a 5 anni per degradarsi in natura, mentre una bottiglietta d’acqua (composta di polietilentereftalato detto PET) impiega 450/500 anni. Il mondo delle plastiche è complesso ed è importante capire effettivamente la differenza tra i vari materiali, questi hanno impatti ambientali diversi date le varie vie di produzione.
Buona giornata 🙂
Paolo