Quali sono le buone pratiche per un’ottima differenziazione? Esistono strumenti che mi permettono di migliorare la mia raccolta sia in casa che in altri luoghi come scuola o ufficio?
Come si fa la raccolta differenziata?
2 Commenti
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.
Posso dirti qualcosa sull’argomento scuola perché vedo che in alcune aule non si differenzia neanche la carta. Penso che nel tuo piccolo potresti portare dei cestini nel luogo di lavoro e se vedi che i rifiuti non vengono poi effettivamente differenziati svuotarli tu negli appositi contenitori.
Buona raccolta
Per quello che so la raccolta dei rifiuti è gestita dall’ amministrazione comunale del Comune di cui si risiede, quindi in primo luogo bisogna seguire le regole di differenziazione definite dal Comune, in cui sono indicate le categorie di materiali e la loro destinazione, puoi cercare il regolamento per la gestione e raccolta rifiuti del Comune in cui risiedi.
Ulteriori informazioni a volte sono disponibili presso l’Ecocentro del Comune.
Personalmente cerco poi di seguire queste “buone pratiche”:
1 – se devo comprare una cosa, e posso scegliere tra più prodotti, nella scelta tengo in considerazione anche i rifiuti che produrrò dopo l’acquisto (incarti, imballaggi) e cerco di valutare la probabilità che lo stesso prodotto diventi un rifiuto perchè magari è di scarsa qualità
2 – ho visto che riesco a differenziare bene a casa, sul luogo di lavoro è più complicato, quindi se mi devo portare cibo fuori casa lo metto già in contenitori riutilizzabili prima di uscire, oppure mi riporto a casa eventuali rifiuti
3 – usare la compostiera per tutti i rifiuti umidi, ma ci vuole il posto adatto per tenerla
Queste sono quelle che mi sono venute in mente